Escursione tra montagna e campagna

L’escursione di domenica 13 novembre permette di godere di due ambienti fantastici: la montagna e la campagna.

20161101_133917
Il delizioso panorama che si potrà ammirare durante l’escursione.

Alle pendici dei monti Amerini vi sono dei poderi splendidi, attraversati da deliziose strade di campagna dalle quali si possono osservare magnifici panorami.

L’escursione di domenica 13 novembre 2016 è un percorso ad anello che da quota quattrocento metri sale fino a quota ottocento, raggiunge una sella molto panoramica, e poi scende attraversando campi coltivati, permettendo di godere di due ambienti fantastici: la montagna e la campagna.

Si tratta di un percorso di dodici chilometri, che a causa di una salita iniziale (che comunque faremo molto lentamente!) è adatto a persone in ottime condizioni fisiche, abituate alla pratica escursionistica e in possesso di attrezzatura adeguata. In particolare, sono obbligatori gli scarponcini da trekking, gli abiti tecnici a strati, che proteggano sia dal freddo sia dalla pioggia, uno zaino comodo, l’acqua (almeno un litro) e il cibo per il pranzo che faremo al sacco. Consigliati come sempre i bastoncini da trekking.

Le previsioni del tempo per domenica 13 novembre 2016 sono al momento buone ma andranno verificate nei prossimi giorni. In caso di pioggia, l’escursione verrà riprogrammata per la domenica successiva.
 

La quota di partecipazione è di 6 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.

Escursione sui monti Amerini

Domenica 23 ottobre 2016, panoramica escursione ad anello di circa dieci chilometri.

Panorama dal monte Melezzole.
Panorama dal monte Melezzole.

Panoramica escursione ad anello che da quota quattrocento metri ci porta fino a mille metri e ritorno, permettendo una visione a 360 gradi su Umbria, Toscana e Lazio. Circa dieci chilometri facili, in una delle leccete più grandi della regione, adatti anche a chi si avvicina alla pratica escursionistica per la prima volta, a patto che goda di buona salute.

Obbligatoria per i partecipanti una attrezzatura di base che comprenda scarponcini da trekking, indumenti a strati che proteggano dal fresco autunnale, una giacca antipioggia, uno zaino confortevole, una riserva di almeno un litro d’acqua e bastoncini da escursionismo, sempre consigliati. Da portare anche il cibo per il pranzo che faremo al sacco.

Le previsioni del tempo per domenica 23 ottobre sono buone, ma a causa dell’estrema variabilità presente questa settimana andranno verificate nelle ore precedenti.

La quota di partecipazione è di 8 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.