Mattino in cammino: Cocciano

Domenica 8 aprile 2018: a Cocciano per una facile passeggiata adatta anche alle famiglie con bambini e ai principianti.

Domenica 8 aprile 2018: facile passeggiata che si conclude entro l’ora di pranzo, adatta anche alle famiglie con bambini e ai principianti, della serie Mattino in cammino.
Percorso ad anello nella zona di Cocciano (è una frazione di Guardea, in provincia di Terni). Percorso inferiore ai dieci km.

Leggi tutto “Mattino in cammino: Cocciano”

Ogni Passo per Paese Europa

Sabato 23 settembre e domenica 1 ottobre 2017: due escursioni per raccogliere fondi a favore del progetto Paese Europa.

Marco Saverio Loperfido, Marina Vincenti, e il cane Bricco, tra poche settimane porteranno a termine il loro viaggio a piedi da Chia a Bruxelles. Li abbiamo seguiti in tanti, da aprile ad oggi, talvolta anche accompagnandoli per alcuni tratti, in questo bel progetto chiamato Paese Europa, che nasce dall’esperienza di Ammappalitalia e ne rappresenta una estensione, con lo scopo di portare importanti messaggi nel cuore dell’Unione Europea.

Adesso più che mai desideriamo far sentire loro la nostra vicinanza e sostenerli in questa iniziativa.
Per questo motivo io (Marcello Paolocci), e Paolo Zuccarino, abbiamo deciso di organizzare due escursioni, di diversa tipologia, al fine di raccogliere fondi da inviare a Marco e Marina.

Leggi tutto “Ogni Passo per Paese Europa”

Escursione tra montagna e campagna

L’escursione di domenica 13 novembre permette di godere di due ambienti fantastici: la montagna e la campagna.

20161101_133917
Il delizioso panorama che si potrà ammirare durante l’escursione.

Alle pendici dei monti Amerini vi sono dei poderi splendidi, attraversati da deliziose strade di campagna dalle quali si possono osservare magnifici panorami.

L’escursione di domenica 13 novembre 2016 è un percorso ad anello che da quota quattrocento metri sale fino a quota ottocento, raggiunge una sella molto panoramica, e poi scende attraversando campi coltivati, permettendo di godere di due ambienti fantastici: la montagna e la campagna.

Si tratta di un percorso di dodici chilometri, che a causa di una salita iniziale (che comunque faremo molto lentamente!) è adatto a persone in ottime condizioni fisiche, abituate alla pratica escursionistica e in possesso di attrezzatura adeguata. In particolare, sono obbligatori gli scarponcini da trekking, gli abiti tecnici a strati, che proteggano sia dal freddo sia dalla pioggia, uno zaino comodo, l’acqua (almeno un litro) e il cibo per il pranzo che faremo al sacco. Consigliati come sempre i bastoncini da trekking.

Le previsioni del tempo per domenica 13 novembre 2016 sono al momento buone ma andranno verificate nei prossimi giorni. In caso di pioggia, l’escursione verrà riprogrammata per la domenica successiva.
 

La quota di partecipazione è di 6 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.