Anello dei monti Amerini

Domenica 4 febbraio 2018: dalle cime più alte dei monti Amerini si gode un panorama a 360 gradi su tutta l’Italia Centrale.

L’escursione in programma domenica 4 febbraio 2018 si svolge sulle montagne più alte dei monti Amerini, lungo un circuito di grande fascino che attraversa leccete e pascoli. Dal crinale si gode un panorama a 360 gradi su tutta l’Italia centrale. Partendo da circa quota quattrocento, si arriva a circa quota mille, ma lo si fa attraverso un percorso facile, dove la salita non è mai eccessiva, un itinerario che permette anche alle persone non abituate alla pratica escursionistica di partecipare con soddisfazione.

Leggi tutto “Anello dei monti Amerini”

La prima del 2018

Lunedì 1 gennaio 2018: la prima escursione dell’anno ci porta in cima alle due montagne più alte dei monti Amerini: il Croce di Serra e il Melezzole.

L’escursione in programma lunedì 1 gennaio 2018 ha come destinazione le due montagne più alte della catena degli Amerini: il Croce di Serra e il Melezzole. Attraverso un bel percorso ad anello, partendo da Montecchio, in provincia di Terni, saliremo all’interno della lecceta e percorreremo la cresta che le unisce. Da lassù, il panorama è davvero indimenticabile e merita lo sforzo fatto per arrivarci.

L’escursione ha un dislivello di circa seicento metri in salita e discesa, e si svolge per circa dieci chilometri. Come d’abitudine, li percorreremo lentamente, avendo cura di adattare il nostro cammino a quello delle persone più lente: il nostro obiettivo è quello di arrivare tutti insieme, non quello di arrivare prima.

Leggi tutto “La prima del 2018”

Escursione sui monti Amerini

Domenica 23 ottobre 2016, panoramica escursione ad anello di circa dieci chilometri.

Panorama dal monte Melezzole.
Panorama dal monte Melezzole.

Panoramica escursione ad anello che da quota quattrocento metri ci porta fino a mille metri e ritorno, permettendo una visione a 360 gradi su Umbria, Toscana e Lazio. Circa dieci chilometri facili, in una delle leccete più grandi della regione, adatti anche a chi si avvicina alla pratica escursionistica per la prima volta, a patto che goda di buona salute.

Obbligatoria per i partecipanti una attrezzatura di base che comprenda scarponcini da trekking, indumenti a strati che proteggano dal fresco autunnale, una giacca antipioggia, uno zaino confortevole, una riserva di almeno un litro d’acqua e bastoncini da escursionismo, sempre consigliati. Da portare anche il cibo per il pranzo che faremo al sacco.

Le previsioni del tempo per domenica 23 ottobre sono buone, ma a causa dell’estrema variabilità presente questa settimana andranno verificate nelle ore precedenti.

La quota di partecipazione è di 8 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.

Escursione sul monte Croce di Serra

Una escursione ad anello adatta anche a persone che si avvicinano all’escursionismo per la prima volta, ovviamente in buone condizioni fisiche.

Panorama dal monte Melezzole.
Panorama dal monte Melezzole.

Anche d’estate si possono effettuare facili ma interessanti escursioni che si concludano entro la mattinata, prima che il caldo diventi troppo forte.
Quella che propongo per domenica 24 luglio 2016 ha come meta il monte Croce di Serra sulla catena dei monti Amerini. Una escursione ad anello adatta anche a persone che si avvicinano all’escursionismo per la prima volta, ovviamente in buone condizioni fisiche. La salita non è particolarmente impegnativa e per la maggior parte del tempo avviene all’ombra. Arrivati in cima, a poco meno di mille metri di altitudine, un panorama splendido che spazia sull’Umbria, sul Lazio, sulla Toscana. Il rientro alle automobili è previsto entro mezzogiorno e mezzo.
Le previsioni del tempo per domenica sono buone e le verificheremo il giorno precedente.
Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, cappello, protezione solare, maglietta di ricambio, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro a persona) e il cibo per uno spuntino che faremo al sacco. Molto utili in questo caso i bastoncini da trekking.
La quota di partecipazione è di 5 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT, e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.