Escursione sui monti di Spoleto

Domenica 4 marzo 2018: un bel percorso ad anello che al termine ci riconduce al punto di partenza regalandoci meravigliosi scorci sulla città e sulla valle Umbra.

L’escursione che propongo per domenica 4 marzo 2018 si svolge sulle montagne alle spalle di Spoleto, in provincia di Perugia. Partendo dalla città, a poco  più di trecento metri sul livello del mare, raggiungeremo quota novecento, attraverso un bel percorso ad anello che al termine ci riconduce al punto di partenza regalandoci meravigliosi scorci sulla città e sulla valle Umbra. Gran parte dell’escursione si svolge negli imponenti boschi che separano Spoleto dalla Valnerina e permette di raggiungere anche i numerosi eremi che nei secoli vi sono stati realizzati.

Leggi tutto “Escursione sui monti di Spoleto”

Escursione sul monte Soratte

Sabato 17 dicembre 2016, un percorso ad anello sulla “Montagna Sacra”.

Panorama, dalla “Casaccia dei ladri”.

L’escursione che propongo per sabato 17 dicembre 2016 ha come meta il monte Soratte, la “Montagna Sacra” – così chiamata nei tempi antichi per la presenza di eremi e luoghi sacri – diventata alla fine degli anni Novanta Riserva Naturale. Camminare lungo i suoi sentieri è l’occasione per raccontare le numerose storie e leggende che custodisce. Dalla sua sommità, anche se sono poco meno di settecento metri, si gode un gradevole panorama che spazia dal Terminillo all’Amiata, dal lago di Bracciano al mar Tirreno.
L’escursione è di circa dieci chilometri, ad anello, non prevede difficoltà particolari, ma la salita alla vetta la rende indicata a persone allenate alla pratica escursionistica e in buona salute. Le previsioni del tempo sono al momento buone ma le verificheremo il giorno precedente l’escursione.
E’ indispensabile avere un abbigliamento tecnico adeguato al luogo e alla stagione, che protegga dal freddo e dalla eventuale pioggia (che per sabato però non è prevista). Obbligatori gli scarponcini da trekking, un litro di acqua a testa, uno zaino comodo e il cibo per il pranzo che faremo al sacco.
La quota di partecipazione è di 8 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT, e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.

Escursione sul monte Soratte

Camminare lungo i suoi sentieri è l’occasione per raccontare le numerose storie e leggende che custodisce.

monte-soratte
Panorama, dalla “Casaccia dei Ladri”.

L’escursione che propongo per sabato 9 luglio 2016 ha come meta il monte Soratte, la “Montagna Sacra” – così chiamata nei tempi antichi per la presenza di eremi e luoghi sacri – diventata alla fine degli anni Novanta Riserva Naturale. Camminare lungo i suoi sentieri è l’occasione per raccontare le numerose storie e leggende che custodisce. Dalla sua sommità, anche se sono poco meno di settecento metri, si gode un gradevole panorama che spazia dal Terminillo all’Amiata, dal lago di Bracciano al mar Tirreno.
L’escursione è di circa dieci chilometri, ad anello, non prevede difficoltà particolari, ma la salita alla vetta, sebbene ombreggiata, e l’inevitabile caldo di questa stagione la rendono indicata a persone allenate alla pratica escursionistica e in buona salute. Le previsioni del tempo sono al momento eccellenti ma le verificheremo il giorno precedente l’escursione.
Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, cappello, protezione solare, maglietta di ricambio, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro a persona) e il cibo per uno spuntino che faremo al sacco. Molto utili in questo caso i bastoncini da trekking.
La quota di partecipazione è di 5 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT, e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.