Il Cammino dei Longobardi

Domenica 18 novembre 2018: una passeggiata che unisce idealmente due luoghi preziosi attraverso un bel percorso completamente pianeggiante lungo la valle umbra.

Nel giugno del 2011 l’Unesco ha inserito nella sua Lista del Patrimonio Mondiale, un sito seriale italiano con la denominazione: “Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774).

Tra i sette luoghi scelti per la loro testimonianza dell’architettura, della pittura e della scultura longobarda, oltre Cividale del Friuli, Brescia, Castelseprio, Benevento e Monte Sant’Angelo ve ne sono due in Umbria: Spoleto e Campello sul Clitunno. Nella prima vi è la basilica di San Salvatore, mentre nel secondo vi è il Tempietto del Clitunno.

L’escursione che propongo per domenica 18 novembre 2018, che ho chiamato Il Cammino dei Longobardi, vuole unire idealmente questi due preziosi luoghi attraverso un bel percorso completamente pianeggiante lungo la valle umbra.

Leggi tutto “Il Cammino dei Longobardi”

Escursione sui monti di Spoleto

Domenica 4 marzo 2018: un bel percorso ad anello che al termine ci riconduce al punto di partenza regalandoci meravigliosi scorci sulla città e sulla valle Umbra.

L’escursione che propongo per domenica 4 marzo 2018 si svolge sulle montagne alle spalle di Spoleto, in provincia di Perugia. Partendo dalla città, a poco  più di trecento metri sul livello del mare, raggiungeremo quota novecento, attraverso un bel percorso ad anello che al termine ci riconduce al punto di partenza regalandoci meravigliosi scorci sulla città e sulla valle Umbra. Gran parte dell’escursione si svolge negli imponenti boschi che separano Spoleto dalla Valnerina e permette di raggiungere anche i numerosi eremi che nei secoli vi sono stati realizzati.

Leggi tutto “Escursione sui monti di Spoleto”