La faggeta dell’Amiata

Mercoledì 6 settembre, un percorso ad anello attraverso uno splendido bosco.

L’escursione che propongo per mercoledì 6 settembre 2017 ha come destinazione la meravigliosa faggeta del monte Amiata, una delle montagne più belle della Toscana. Camminare lungo i sentieri che portano alla vetta, a quota 1738 metri, in una giornata infrasettimanale lontana dalla stagione sciistica, permette di viverla in completa tranquillità.

E’ un percorso ad anello, abbastanza variegato, di poco più di dieci chilometri, adatto a tutte le persone in buona salute. Il dislivello è di circa seicento metri. La configurazione meteorologica dei prossimi giorni consiglia una dotazione nell’abbigliamento di tipo autunnale. Ma lo verificheremo il giorno precedente, quando le previsioni saranno ancora più accurate.

Leggi tutto “La faggeta dell’Amiata”

Anello dell’Amiata

Domenica 30 aprile 2017: un percorso ad anello che ci porta in cima ad una delle montagne più belle della Toscana.

L’escursione proposta per domenica 30 aprile 2017 è un anello che ci porta in cima al monte Amiata, a quota 1738 metri. E’ una delle vette più belle della Toscana, dalla quale si gode un magnifico panorama, che nelle giornate favorevoli spazia dalle isole dell’Arcipelago Toscano ai Sibillini, al Gran Sasso, al Terminillo e altro ancora.
Il percorso è facile, e nonostante il dislivello non sia poco, circa seicento metri, non presenta particolari difficoltà ed è adatto anche a chi si avvicina all’escursionismo per la prima volta, a patto che goda di ottima salute. Dal Fosso di Rigale raggiungeremo Pian della Piscina, per poi proseguire verso la vetta. A seconda delle condizioni meteo, poi, scenderemo chiudendo l’anello scegliendo fra un paio di alternative possibili. Il tutto per circa undici km.
Per partecipare è fondamentale dotarsi di un abbigliamento tecnico idoneo per il clima e il luogo: obbligatori gli scarponcini da trekking e consigliati vivamente i bastoncini. Bisogna provvedere all’acqua per sé (almeno un litro e mezzo) e al cibo per il pranzo (che faremo al sacco). In questa stagione è opportuno anche portarsi un filtro solare contro le scottature.
La quota di partecipazione è di 8 euro a persona, comprensiva di servizio Guida, assicurazione RCT e assicurazione infortuni. Per attivare quest’ultima ricordo che è necessario comunicarmi, entro le ore dodici del giorno precedente l’escursione, questi dati: nome, cognome, codice fiscale e data di nascita.
Per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 (whatsapp: 342 8784501) oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.