Ogni Passo per i Diritti Umani

Domenica 9 dicembre 2018: una escursione in montagna per celebrare i settanta anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo!

L’escursione che propongo domenica 9 dicembre 2018 è anche un’occasione per celebrare i settanta anni dalla promulgazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948. Alla consueta parte escursionistica, sarà quindi associata la lettura dei trenta articoli che compongono la Dichiarazione, sui quali poi ci confronteremo.

Per quanto riguarda la passeggiata, si tratta di un percorso ad anello sulle montagne alle spalle dello splendido borgo di Lugnano in Teverina, punto di partenza e di arrivo dell’escursione. Sono circa dodici km con un dislivello di circa quattrocento metri. Adatti anche ai principianti, a patto che siano in ottime condizioni fisiche.

Leggi tutto “Ogni Passo per i Diritti Umani”

L’ultima del 2017

Domenica 31 dicembre 2017: la tradizionale escursione gratuita che conclude l’anno escursionistico di Ogni Passo.

L’escursione in programma domenica 31 dicembre 2017 si svolge tutta nella campagna fra Lugnano in Teverina e Porchiano del Monte, in provincia di Terni, passando dal Sentiero di Palliccio, nella cui foresteria, al termine della passeggiata, mangeremo tutti insieme concludendo un anno di piacevoli escursioni con Ogni Passo. Sarà l’occasione per confrontarci su quello che si è fatto e su quello che si farà, presentando il programma per il prossimo anno escursionistico: passeggiate, escursioni e cammini di più giorni adatte sia ai principianti, sia ai camminatori più esperti ed allenati.

Come negli anni passati, anche questa ultima escursione è gratuita e ai partecipanti – che pure saranno assicurati come sempre – è chiesto solo di portarsi il cibo per il pranzo che faremo al sacco. Il percorso è di circa quindici km, si svolge tutto in mattinata, e non presenta particolari difficoltà: un’ottima occasione per chi vuole avvicinarsi all’escursionismo!

Leggi tutto “L’ultima del 2017”

Ogni Passo per Paese Europa

Sabato 23 settembre e domenica 1 ottobre 2017: due escursioni per raccogliere fondi a favore del progetto Paese Europa.

Marco Saverio Loperfido, Marina Vincenti, e il cane Bricco, tra poche settimane porteranno a termine il loro viaggio a piedi da Chia a Bruxelles. Li abbiamo seguiti in tanti, da aprile ad oggi, talvolta anche accompagnandoli per alcuni tratti, in questo bel progetto chiamato Paese Europa, che nasce dall’esperienza di Ammappalitalia e ne rappresenta una estensione, con lo scopo di portare importanti messaggi nel cuore dell’Unione Europea.

Adesso più che mai desideriamo far sentire loro la nostra vicinanza e sostenerli in questa iniziativa.
Per questo motivo io (Marcello Paolocci), e Paolo Zuccarino, abbiamo deciso di organizzare due escursioni, di diversa tipologia, al fine di raccogliere fondi da inviare a Marco e Marina.

Leggi tutto “Ogni Passo per Paese Europa”

Escursione sui monti di Lugnano in Teverina

Domenica 22 gennaio 2017, una facile escursione sulle montagne alle spalle di Lugnano in Teverina.

L’escursione di domenica 22 gennaio 2017 si svolge sulle strade forestali e i sentieri che da Lugnano in Teverina salgono verso i monti alle spalle del paese, girando loro intorno. All’andata si sale per la valle Nera, al ritorno si scende per la valle Lunga. Il percorso – ad anello – attraversa boschi di lecci fra i monti San Brunone, Pian di Nappa, Ventone. Non presenta particolari difficoltà né pericoli, ma nella parte centrale c’è una salita che tuttavia con un minimo di allenamento alla pratica escursionistica e con un ritmo adeguato si può fare senza problemi. Il percorso è lungo dodici chilometri circa.

Per partecipare è obbligatorio dotarsi di scarponcini da trekking, abiti tecnici a strati, zaino ergonomico, bastoncini da trekking, un litro di acqua e il cibo per il pranzo che faremo al sacco. Le previsioni del tempo per domenica 22 gennaio 2017 sono al momento buone, ma le verificheremo il giorno precedente.

La quota di partecipazione è di 8 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT e assicurazione infortuni. Per attivare quest’ultima è tuttavia necessario farmi pervenire, entro le ore dodici del giorno precedente l’escursione, una mail contenente questi dati: nome, cognome, codice fiscale e data di nascita.

Per aderire e ricevere tutte le informazioni è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.

Escursione tra le colline di Lugnano in Teverina

Sabato 31 dicembre 2016: una fontana, una villa romana, una chiesa, un castello. E le magnifiche colline di Lugnano. L’ultima escursione del 2016 è gratuita!

La campagna di Lugnano, tra le più belle dell’Umbria.

L’escursione che propongo per sabato 31 dicembre 2016 si svolge interamente fra le dolci colline che da Lugnano degradano verso la valle del Tevere, e attraversa alcuni dei luoghi più belli di questo territorio. Si parte da una fontana citata in uno statuto del Cinquecento, si arriva ai resti di una villa romana del I secolo a.C., si prosegue per un santuario del Quattrocento e si passa accanto ai ruderi di un antico castello. Sono tanti gli spunti storici e paesaggistici che questa escursione offre.

Si tratta di un percorso ad anello di circa quattordici chilometri, adatto a tutti coloro che sono allenati alla pratica escursionistica e godano di ottima salute. Alcuni passaggi possono presentare lievi difficoltà per la presenza di fango: per questo motivo sono più che mai obbligatori gli scarponcini da trekking (e scarpe di ricambio per entrare in macchina!). Oltre a questi, un abbigliamento adeguato alla stagione, che protegga dal freddo e dalla eventuale pioggia, un litro di acqua a testa, uno zaino comodo e il cibo per il pranzo che faremo al sacco. Utili i bastoncini da trekking.

E’ l’ultima escursione dell’anno ed è gratuita. Per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.

Escursione da Lugnano in Teverina a Guardea Vecchia

Una escursione che ci permette di riflettere sulla nonviolenza.

alviano
Al centro il castello di Alviano; sullo sfondo, i monti Cimini.

Sabato 25 giugno 2016, terza escursione di una “trilogia” dedicata a Lugnano in Teverina, per due volte nelle scorse settimane meta di passeggiata (da Amelia prima e da Giove poi), e stavolta punto di partenza.
L’escursione che propongo parte infatti dal bellissimo borgo e attraverso antiche strade e mulattiere di campagna, passa dal castello di Alviano e giunge poi ai ruderi di Guardea Vecchia, che sovrastano da 570 metri circa il paese nuovo, offrendo uno stupendo panorama sulla valle del Tevere e sui monti Amerini.
Attraversando Guardea, prima di salire, avremo l’occasione di visitare l’Arco della Pace, recentemente restaurato, realizzato con pietre provenienti da luoghi simbolici di tutto il mondo, come Nagasaki o il Ghetto ebraico di Francoforte. Lì trascorreremo qualche minuto in silenzio per riflettere sugli orrori della guerra e per dedicare un pensiero a tutte le sue vittime.
L’escursione è di circa quindici chilometri, non prevede difficoltà particolari, e la salita finale verrà fatta lentamente. Chi non se la sente di salire fino a Guardea Vecchia, può attenderci in paese, dove – essendo questa una traversata e non un anello – avremo anche lasciato alcune auto per il ritorno al punto di partenza. Le previsioni del tempo sono al momento buone e le verificheremo il giorno precedente l’escursione.
Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, giacca a vento, cappello, protezione solare, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro a persona) e il cibo per il pranzo che faremo al sacco.
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT, e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail tramite la pagina dei contatti.

Escursione da Giove a Lugnano in Teverina

Da un borgo all’altro, attraversando anche un piacevole sentiero didattico.

20160423_185835
Il “Punto di ascolto e di osservazione” del Sentiero di Palliccio.

Sabato 18 giugno 2016, dalle nove alle quattordici, bella e facile escursione che collega, attraverso piacevoli e tranquille strade di campagna e sentieri, i due borghi di Giove e Lugnano in Teverina. Circa dodici chilometri, da sud verso nord, che attraversano zone di grande fascino paesaggistico e che per un tratto passano lungo il sentiero didattico di Palliccio.
Si tratta di una traversata, per cui lasceremo alcune auto al punto di arrivo per tornare a quello di partenza. Le previsioni del tempo per sabato 18 giugno sono al momento eccellenti, ma come d’abitudine le verificheremo il giorno precedente.
Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, giacca a vento, cappello, protezione solare, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro e mezzo a persona) e il cibo per il pranzo che faremo al sacco.
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT, e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail tramite la pagina dei contatti.

Escursione tra i monti Amerini

Panorami deliziosi, colori e profumi della macchia mediterranea.

amelia
Panorama, da Amelia.

Domenica 12 giugno 2016, facile e piacevole escursione da Amelia a Lugnano, passando da Macchie, immersi nella splendida natura dei monti Amerini. Si parte dal municipio di Amelia, si arriva davanti a quello di Lugnano, una città e un borgo tra i più belli dell’Umbria. In mezzo, panorami deliziosi, colori e profumi della macchia mediterranea.
Il percorso è di circa 17 chilometri, adatto a chi gode di buona salute ed è allenato alla pratica escursionistica. Si alternano sentieri e strade bianche. Si tratta di una traversata, per cui lasceremo alcune auto al punto di arrivo per tornare a quello di partenza.
Le previsioni del tempo per domenica 12 giugno sono al momento buone, ma le verificheremo nelle ore immediatamente precedenti l’escursione.
Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, giacca a vento, cappello, protezione solare, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro e mezzo a persona) e il cibo per il pranzo che faremo al sacco.
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.