Due anelli sul Monte Rufeno

Domenica 15 aprile 2018: un doppio anello all’interno della Riserva di Monte Rufeno, che permette di visitarla nei suoi angoli più interessanti dal punto di vista naturalistico.

L’escursione che propongo per domenica 15 aprile 2018 si svolge interamente all’interno della Riserva di Monte Rufeno, in provincia di Viterbo, e percorre due anelli molto interessanti dal punto di vista naturalistico, uniti fra di loro attraverso un sentiero di collegamento.

Leggi tutto “Due anelli sul Monte Rufeno”

Escursione al Museo del Fiore

Sabato 16 dicembre 2017: una escursione di nove chilometri per raggiungere e visitare il Museo del Fiore.

L’escursione in programma sabato 16 dicembre 2017 ha come meta il Museo del Fiore di Torre Alfina, un piccolo ma interessante laboratorio naturalistico all’interno della Riserva Naturale di Monte Rufeno, in provincia di Viterbo.

Vi arriveremo a piedi, durante una escursione ad anello di circa nove km, con un dislivello di circa trecento metri, in una delle zone più interessanti di tutta la Riserva, lungo un sentiero che offre panorami di rara bellezza tra Toscana, Umbria e Lazio, e che attraversa anche un importante geosito e passa accanto ad un incantevole mulino ad acqua funzionante fino agli anni Cinquanta.

Leggi tutto “Escursione al Museo del Fiore”

Doppio anello del monte Rufeno

Mercoledì 12 aprile 2017: un anello di undici chilometri, un altro anello di cinque, e un sentiero di collegamento fra i due, di tre.

Un anello di undici chilometri, un altro anello di cinque, e un sentiero di collegamento fra i due, di tre. L’escursione proposta per mercoledì 12 aprile 2017 – nel consueto appuntamento infrasettimanale, che si va ad aggiungere a quello classico del sabato o della domenica – è una piacevole passeggiata all’interno della Riserva Naturale di Monte Rufeno, nei pressi di Acquapendente, in provincia di Viterbo. Circa diciannove chilometri in mezzo ad una natura meravigliosa, dove è facile incontrare animali selvatici che vivono in questa stupenda area protetta.
Il percorso non è difficile, il dislivello complessivo non supera i settecento metri in salita e discesa, ma la lunghezza totale, circa diciannove chilometri, nel consiglia la partecipazione alle persone abituate a camminare e in ottima forma fisica.
Per partecipare è fondamentale dotarsi di un abbigliamento tecnico idoneo per il clima e il luogo: obbligatori gli scarponcini da trekking e consigliati vivamente i bastoncini. Bisogna provvedere all’acqua per sé (almeno un litro e mezzo, ormai fa caldo!) e al cibo per il pranzo (che faremo al sacco). In questa stagione è opportuno anche portarsi un filtro solare contro le scottature.
La quota di partecipazione è di 8 euro a persona, comprensiva di servizio Guida, assicurazione RCT e assicurazione infortuni. Per attivare quest’ultima ricordo che è necessario comunicarmi, entro le ore dodici del giorno precedente l’escursione, questi dati: nome, cognome, codice fiscale e data di nascita.
Per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.

Escursione tra i poderi di monte Rufeno

L’escursione di domenica 30 ottobre 2016 si svolge tutta all’interno della splendida natura della Riserva Naturale.

casali-monte-rufeno
Podere Porta di Ferro
Uno si chiamava Sambucheto, e l’altro Felceto, per la presenza di queste piante. Un altro si chiamava Palombaro, per l’allevamento delle palombe. Un altro ancora Marzapalo, nome di un antico convento. E poi Tigna, per la difficoltà di coltivazione di una zona povera. E poi: Tetto Rosso, Porta di Ferro, Macchione… I poderi e i casali intorno al monte Rufeno hanno nomi che raccontano molto del loro passato. Oggi alcuni di loro sono poco più che ruderi, mentre altri sono stati ristrutturati a destinati a nuove attività.
 
L’escursione di domenica 30 ottobre 2016 si svolge tutta all’interno della splendida natura della Riserva Naturale e passa attraverso alcuni di questi poderi, con un percorso ad anello di circa dieci chilometri e un dislivello in salita e discesa di circa quattrocento metri.
 
Essa è adatta anche a tutti coloro che si avvicinano all’escursionismo per la prima volta, a patto di essere in ottima forma fisica e di avere l’attrezzatura necessaria per praticarla in assoluta sicurezza.
In particolare, sono obbligatori gli scarponcini da trekking, gli abiti tecnici a strati, che proteggano sia dal freddo sia dalla pioggia, uno zaino comodo, l’acqua (almeno un litro e mezzo) e il cibo per il pranzo che faremo al sacco. Consigliati come sempre i bastoncini da trekking.
 
Le previsioni del tempo per domenica 30 ottobre 2016 sono buone, ma andranno verificate il giorno prima.
 

La quota di partecipazione è di 8 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.

Escursione alla Scialimata

Il percorso offre curiosi spunti dal punto di vista geologico e botanico.

2016-05-21 10.49.45
Orchidea.

Sabato 21 maggio 2016, una delle classiche escursioni nel territorio della Riserva Naturale di Monte Rufeno, nel comune di Acquapendente in provincia di Viterbo. Partendo dalla frazione di Torre Alfina, e percorrendo un sentiero che offre panorami di rara bellezza tra Toscana, Umbria e Lazio, si giunge all’interessante Museo del Fiore, prima di chiudere il circuito e tornare al punto di partenza.
Il percorso offre curiosi spunti dal punto di vista geologico (la “scialimata”, da cui prende il nome, è un imponente fenomeno franoso che viene lambito dal sentiero) e botanico (in questo periodo vi sono fra l’altro numerose orchidee spontanee).
L’escursione è di circa nove chilometri, la si compie in circa cinque ore escluse le soste, ed è di categoria E. Le previsioni del tempo per sabato 21 maggio sono buone.
Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, giacca a vento, cappello, protezione solare, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro e mezzo a persona) e il cibo per il pranzo che faremo al sacco.
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail tramite la pagina dei contatti.