Anello del monte Torre Maggiore (TR)

Domenica 7 aprile 2019 (e in “replica anticipata” sabato 6 aprile): intorno alla cima più alta dei monti Martani, il Torre Maggiore.

Domenica 7 aprile 2019 (ma in una sorta di replica anticipata – che mi è stata richiesta – anche sabato 6 aprile) propongo una escursione intorno al monte Torre Maggiore (1121 m), la cima più alta e meridionale della catena dei monti Martani, in provincia di Terni. Lungo il percorso, di circa 16 km e con un dislivello di circa 800 m, si attraversano una varietà di ambienti che lo rendono particolarmente affascinante. I panorami che si aprono qua e là in ogni direzione, permettono di osservare tutte le catene montuose dell’Italia centrale, con le loro valli.

Leggi tutto “Anello del monte Torre Maggiore (TR)”

Anello di Giano

Domenica 28 gennaio 2018: una escursione di circa quindici chilometri, con seicento metri circa di dislivello, in salita e discesa. E’ adatta alle persone in ottima forma fisica, anche non abituali alla pratica escursionistica.

L’escursione in programma domenica 28 gennaio 2018 si svolge lungo un percorso ad anello con partenza da Giano dell’Umbria, in provincia di Perugia, che attraverso sentieri e strade immerse nei boschi, giunge in cima ai monti Martani per poi tornare al punto di partenza attraverso un sentiero molto panoramico.

Leggi tutto “Anello di Giano”

Escursione tra i pascoli dei monti Martani

Sabato 10 dicembre 2016, un percorso ad anello di circa dieci chilometri, dal quale si possono ammirare tutte le montagne che circondano l’Umbria.

20161206_105409

Immaginate un enorme balcone verde dal quale sia possibile vedere tutta l’Umbria e tutte le montagne che la circondano. E prati immensi, a perdita d’occhio, dove tanti animali vivono allo stato brado. L’escursione proposta per sabato 10 dicembre 2016  si svolge sui pascoli sommitali nella parte centrale di questa catena, attraverso un percorso di circa dieci chilometri, ad anello, adatto a tutti coloro che hanno una minima pratica nell’attività escursionistica e godono di buona salute. Il dislivello in salita e in discesa è di circa quattrocento metri.

Ovviamente è indispensabile avere un abbigliamento tecnico adeguato al luogo e alla stagione, che protegga dal freddo e dalla eventuale pioggia (che per sabato però non è prevista). Obbligatori gli scarponcini da trekking, un litro di acqua a testa, uno zaino comodo e il cibo per il pranzo che faremo al sacco. I bastoncini, per questa escursione, non sono indispensabili, ma io li consiglio ugualmente.

La quota di partecipazione è di 8 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.