Fra le colline del Trasimeno

Domenica 21 maggio, un percorso facile, ad anello, fra il lago, le colline, la Val di Chiana e la zona di Cortona.

Domenica 21 maggio 2017, bella e facile escursione sulle splendide colline che sovrastano a nord il lago Trasimeno. Un percorso facile, ad anello, adatto a tutti coloro che sono in buona salute, che per quattordici chilometri circa, e un dislivello di quattrocento metri circa, ci porterà a godere di un panorama fantastico, fra il lago, le colline, la Val di Chiana e la zona di Cortona. I profumi e i colori della macchia mediterranea ci accompagneranno per tutto il percorso. Concluderà l’escursione una visita ad un interessante e sorprendente museo all’aperto, il cui ingresso è gratuito.
Solite raccomandazioni: quando si pratica l’escursionismo bisogna munirsi di una attrezzatura semplice ma adeguata: scarponcini da trekking, zaino ergonomico, abiti tecnici leggeri e a strati, con la possibilità di proteggersi da vento e pioggia, che per domenica comunque non è prevista. Anzi, bisogna provvedere ad un filtro solare per evitare danni alla pelle, in questa stagione. Utili i bastoncini da trekking, per la discesa. Il pranzo lo faremo al sacco e ognuno dovrà provvedere per sé. L’acqua, almeno un litro e mezzo a testa.
Le mie escursioni sono protette da una duplice assicurazione compresa nella quota richiesta di otto euro: l’assicurazione Responsabilità Civile Terzi, sempre attiva automaticamente, e quella Infortuni, che per essere attivata necessita che mi comunichiate entro il giorno precedente questi dati: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale.
Per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 (whatsapp: 342 8784501) oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.

Escursione fra le colline di Castel Rigone

Fondato secondo la tradizione dagli Ostrogoti, Castel Rigone offre agli appassionati di escursionismo molti sentieri che si sviluppano nei boschi circostanti.

L’escursione di domenica 19 febbraio 2017 si svolge fra le colline che – poste ad sudovest del borgo di Castel Rigone, in provincia di Perugia – si affacciano sugli splendidi panorami del lago Trasimeno. Fondato secondo la tradizione dagli Ostrogoti, Castel Rigone offre agli appassionati di escursionismo molti sentieri che si sviluppano nei boschi circostanti, ricchi di cerri, roverelle, ginepri, corbezzoli e ginestre.
Il percorso che ho scelto non presenta particolari difficoltà, si sviluppa per circa quattordici chilometri ad anello, con un dislivello di circa cinqucento metri in salita e in discesa. E’ adatto dunque anche a chi pratica escursionismo da poco, a patto che sia in ottime condizioni fisiche.
Per partecipare è obbligatorio dotarsi di scarponcini da trekking, abiti tecnici a strati, zaino ergonomico, bastoncini da trekking, un litro di acqua e il cibo per il pranzo che faremo al sacco.
La quota di partecipazione è di 8 euro a persona, comprensiva di servizio Guida, assicurazione RCT e assicurazione infortuni. Per attivare quest’ultima è tuttavia necessario comunicarmi, entro le ore dodici del giorno precedente l’escursione, questi dati: nome, cognome, codice fiscale e data di nascita.
Per aderire e ricevere tutte le informazioni è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.

Escursione tra Val di Chiana e Lago Trasimeno

L’escursione di domenica 27 novembre si svolge sui panoramici crinali che separano la Val di Chiana dal Lago Trasimeno.

trasimeno01
Una parte del sentiero sulle colline.

La zona a nord del Lago Trasimeno, intorno all’abitato di Tuoro, è passata alla storia per essere il luogo dove si è svolta una delle più importanti battaglie della Seconda Guerra Punica, quella appunto detta del Trasimeno, dove i Cartaginesi di Annibale sconfissero l’esercito romano di Caio Flaminio, che vi rimase ucciso. Una battaglia così cruenta che una piccola frazione di quel territorio ha preso il nome di Sanguineto.

Ma le splendide colline che la separano dalla Val di Chiana e dalla zona di Cortona sono anche un luogo molto affascinante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico.

Il percorso proposto per domenica 27 novembre 2016 unisce i luoghi storici della battaglia, lungo un “percorso annibalico” organizzato con pannelli esplicativi e quelli più panoramici che salgono sulla cima delle colline circostanti. Sono circa quattordici chilometri, ad anello, con un dislivello in salita e discesa di circa quattrocento metri. E’ un percorso facile adatto anche a chi si avvicina alla pratica dell’escursionismo per la prima volta, a patto che goda di buone condizioni di salute.

Anche in questo caso è necessario possedere una attrezzatura adeguata. In particolare, sono obbligatori gli scarponcini da trekking, gli abiti tecnici a strati, che proteggano sia dal freddo sia dalla pioggia, uno zaino comodo, l’acqua (almeno un litro) e il cibo per il pranzo che faremo al sacco. Consigliati come sempre i bastoncini da trekking.

Le previsioni del tempo per domenica 20 novembre 2016 sono al momento buone ma andranno verificate nei prossimi giorni.
 

La quota di partecipazione è di 8 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.