
Per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.
L’escursione proposta per domenica 9 aprile 2017 è un bel percorso ad anello che parte ed arriva a Civitella del Lago, toccando alcuni luoghi molto interessanti delle vicinanze.
Una serie di spaccature nella roccia alle pendici del monte Cerrentino che in determinate condizioni lasciano fuoriuscire dal proprio interno correnti di aria fredda.
L’escursione di venerdì 5 agosto 2016 ci porterà presso le Buche del Vento, una serie di spaccature nella roccia alle pendici del monte Cerrentino che in determinate condizioni lasciano fuoriuscire dal proprio interno correnti di aria fredda, a causa della differenza di pressione fra l’interno e l’esterno della montagna. La zona è quella del Parco Fluviale del Tevere.
L’escursione (nove chilometri circa) dura mezza giornata ed è adatta a tutte le persone in buone condizioni fisiche. La salita iniziale è completamente ombreggiata; la discesa finale per una ventina di minuti è sotto al sole. In questo caso, oltre alle attrezzature minime richieste (scarponcini, giacca a vento, cappello, protezione solare, un litro e mezzo d’acqua e cibo per lo spuntino che faremo al sacco) sono molto utili i bastoncini da trekking.
Le previsioni del tempo per la mattina di venerdì 5 agosto 2016 sono al momento buone ma le verificheremo come al solito il giorno precedente.
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT, e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.
Una bella escursione sui sentieri che circondano l’Eremo e che lo collegano ad alcuni piccoli borghi.
Sabato 28 maggio 2016, partendo da un luogo di culto che nel corso dei secoli ha vissuto alterne vicende, e che in passato ha ospitato anche degli eremiti questuanti, faremo una bella escursione sui sentieri che lo circondano e che lo collegano ad alcuni piccoli borghi sulle colline della sponda sinistra del Tevere, sopra il lago di Corbara.
L’escursione è di circa nove chilometri, dura circa cinque ore e ha una difficoltà di tipo Escursionistico (E). Tuttavia, la presenza di un paio di brevi ma ripide salite e discese (che comunque faremo lentamente) la rende indicata a persone in buona salute ed allenate alla pratica escursionistica.
Le previsioni del tempo per sabato 28 maggio sono al momento buone. Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, giacca a vento, cappello, protezione solare, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro e mezzo a persona) e il cibo per il pranzo che faremo al sacco. Molto utili in questo caso i bastoncini da trekking.
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail tramite la pagina dei contatti.