Anello dei boschi di Meana (TR)

Domenica 17 febbraio 2019 (e in replica giovedì 21 febbraio 2019): si cammina per tredici km lungo vecchie strade sterrate che collegavano i poderi oggi abbandonati, in una vasta area boschiva.

L’escursione che propongo per domenica 17 febbraio 2019 (e in replica giovedì 21 febbraio 2019) si svolge all’interno di una vasta zona boschiva di circa tremila ettari, nella zona di Allerona (TR). Si cammina per tredici km lungo vecchie strade sterrate che collegavano i poderi oggi ormai abbandonati. Il dislivello, intorno ai quattrocento metri in salita e discesa, rende questa escursione adatta a tutti, anche ai principianti. I quali devono essere tuttavia in ottima forma fisica, come d’abitudine.

Leggi tutto “Anello dei boschi di Meana (TR)”

Anello delle tre regioni

Domenica 7 maggio 2017, una piacevole escursione di circa dodici chilometri che passa attraverso il cosiddetto “punto triplo”, al confine esatto fra Toscana, Umbria e Lazio.

Domenica 7 maggio 2017, una piacevole escursione di circa dodici chilometri, ad anello, con poco più di trecento metri circa di dislivello, in una bella area compresa tra Allerona e Trevinano. E’ un percorso facile, adatto a tutte le persone in ottime condizioni fisiche. Partendo dal podere Casanova, raggiungeremo l’affascinante borgo di San Pietro Acquaeortus, toccheremo il punto panoramico di Poggio Spino, e poi proseguendo arriveremo nei pressi del mulino sul fosso Grossano e successivamente nel cosiddetto “punto triplo”, al confine esatto fra Toscana, Umbria e Lazio, per poi chiudere il cerchio passando lungo alcuni sentieri della Riserva di Monte Rufeno.
Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, bastoncini, cappello, protezione solare, maglietta di ricambio, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro a persona) e il cibo per uno spuntino che faremo al sacco.
La quota di partecipazione è di 8 euro a persona, comprensiva di servizio Guida, assicurazione RCT e assicurazione infortuni. Per attivare quest’ultima ricordo che è necessario comunicarmi, entro le ore dodici del giorno precedente l’escursione, questi dati: nome, cognome, codice fiscale e data di nascita.
Per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 (whatsapp: 342 8784501) oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.

Escursione alla Selva di Meana

Un bel percorso ad anello di circa quindici chilometri, per lo più su antiche strade che collegavano fra loro i poderi della zona.

L’escursione di sabato 11 febbraio 2017 ha come meta l’Area Naturale Protetta Selva di Meana, un territorio di circa tremila ettari nel Comune di Allerona, vicino Orvieto. Sono pregevoli boschi soprattutto di rovere e carpino bianco, dove è facile incontrare animali selvatici, primi fra tutti i simpatici caprioli. Il panorama che si gode da alcuni punti è magnifico.
Si tratta di un bel percorso ad anello di circa quindici chilometri, per lo più su antiche strade che collegavano fra loro i poderi della zona, adatto alle persone in ottima forma fisica. Il dislivello è di circa quattrocento metri.
Per partecipare è obbligatorio dotarsi di scarponcini da trekking, abiti tecnici a strati, zaino ergonomico, bastoncini da trekking, un litro di acqua e il cibo per il pranzo che faremo al sacco.
La quota di partecipazione è di 8 euro a persona, comprensiva di servizio Guida, assicurazione RCT e assicurazione infortuni. Per attivare quest’ultima è tuttavia necessario comunicarmi, entro le ore dodici del giorno precedente l’escursione, questi dati: nome, cognome, codice fiscale e data di nascita.
Per aderire e ricevere tutte le informazioni è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.

Escursione tra i poderi di Villalba

Sentieri nei boschi e strade di campagna, in una zona scarsamente popolata.

IMG_6864
Panorama, dal podere Le Spiagge.

Casanova, Fargneto, Spiagge, Celvio, Granaro ed altri ancora: una bella escursione sabato 4 giugno 2016 tra i poderi delle colline a nordovest di Allerona, in una zona al confine tra Umbria, Toscana e Lazio. Territori di grande interesse naturalistico, immersi nei profumi e nei colori di questa stagione, con panorami davvero interessanti.
Un circuito di circa tredici chilometri, senza particolari difficoltà, passando tra sentieri nei boschi e strade di campagna, in una zona scarsamente popolata.
Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, giacca a vento, cappello, protezione solare, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro e mezzo a persona) e il cibo per il pranzo che faremo al sacco.
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail a marcellopaolocci@yahoo.it.