Escursione alla Pania di Corfino

Una meta classica del parco dell’Orecchiella, interessante area naturale protetta dal Corpo Forestale dello Stato.

pania di corfino

L’escursione di domenica 4 settembre 2016 ha come meta la Pania di Corfino, una bella montagna alta circa 1600 metri in Garfagnana, nel nord della Toscana. Una meta classica del parco dell’Orecchiella, interessante area naturale protetta dal Corpo Forestale dello Stato.
Il percorso prevede circa ottocento metri di dislivello ed è adatto a chi gode di buona salute ed è allenato alla pratica escursionistica.
Le previsioni del tempo per domenica 4 sono al momento buone, e le verificheremo il giorno precedente.
Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, giacca a vento, cappello, protezione solare, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro e mezzo a persona) e il cibo per il pranzo che faremo al sacco.
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.

Escursione di solidarietà

La quota di partecipazione, di dieci euro, sarà interamente consegnata al Comune di Amelia nel pomeriggio di domenica 28 agosto.

Screenshot_collicello

L’escursione di domenica 28 agosto 2016 ha come meta i boschi intorno alla frazione amerina di Collicello ed è dedicata alla raccolta fondi per le vittime del terremoto.
La quota di partecipazione è di dieci euro.
L’intero ricavato sarà consegnato al Comune di Amelia, o a chi da esso indicato, per essere devoluto agli abitanti delle zone colpite dal terremoto.
Si tratta di una passeggiata facile, adatta anche alle persone che si avvicinano alla pratica dell’escursionismo per la prima volta. L’interno percorso è di circa dieci chilometri, richiede circa quattro ore di cammino, e si conclude intorno all’ora di pranzo.
Per partecipare all’escursione è indispensabile dotarsi di scarponcini, giacca a vento, cappello, protezione solare, un litro e mezzo d’acqua e cibo per lo spuntino che faremo al sacco.
La quota di partecipazione è comprensiva di assicurazione RCT, e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.

Escursione alle Buche del Vento

Una serie di spaccature nella roccia alle pendici del monte Cerrentino che in determinate condizioni lasciano fuoriuscire dal proprio interno correnti di aria fredda.

Screenshot_2016-08-01-15-52-54(2)

L’escursione di venerdì 5 agosto 2016 ci porterà presso le Buche del Vento, una serie di spaccature nella roccia alle pendici del monte Cerrentino che in determinate condizioni lasciano fuoriuscire dal proprio interno correnti di aria fredda, a causa della differenza di pressione fra l’interno e l’esterno della montagna. La zona è quella del Parco Fluviale del Tevere.
L’escursione (nove chilometri circa) dura mezza giornata ed è adatta a tutte le persone in buone condizioni fisiche. La salita iniziale è completamente ombreggiata; la discesa finale per una ventina di minuti è sotto al sole. In questo caso, oltre alle attrezzature minime richieste (scarponcini, giacca a vento, cappello, protezione solare, un litro e mezzo d’acqua e cibo per lo spuntino che faremo al sacco) sono molto utili i bastoncini da trekking.
Le previsioni del tempo per la mattina di venerdì 5 agosto 2016 sono al momento buone ma le verificheremo come al solito il giorno precedente.
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT, e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.

Escursione sul monte Venere

Saliremo dalla parte nordest di questo cono vulcanico, e raggiungeremo la cima attraverso una splendida e fresca faggeta.

lago-di-vico

Domenica 31 luglio 2016, facile e piacevole escursione sul monte Venere, nel gruppo dei monti Cimini. Saliremo dalla parte nordest di questo cono vulcanico, raggiungeremo la cima attraverso una splendida e fresca faggeta, scenderemo sull’altro lato e, prima di tornare al punto di partenza girandogli intorno, avremo modo di dare un’occhiata alla fauna da una postazione per il birdwatching allestita sulle rive del lago di Vico.
Questa escursione è facile e adatta a coloro che si avvicinano per le prime volte alla pratica dell’escursionismo. Richiede comunque come al solito buone condizioni fisiche. Il rientro è previsto per l’ora di pranzo.
Le previsioni del tempo per domenica sono buone e le verificheremo il giorno precedente.
Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, cappello, protezione solare, maglietta di ricambio, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro a persona) e il cibo per uno spuntino che faremo al sacco.
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT, e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.

Escursione sul monte Croce di Serra

Una escursione ad anello adatta anche a persone che si avvicinano all’escursionismo per la prima volta, ovviamente in buone condizioni fisiche.

Panorama dal monte Melezzole.
Panorama dal monte Melezzole.

Anche d’estate si possono effettuare facili ma interessanti escursioni che si concludano entro la mattinata, prima che il caldo diventi troppo forte.
Quella che propongo per domenica 24 luglio 2016 ha come meta il monte Croce di Serra sulla catena dei monti Amerini. Una escursione ad anello adatta anche a persone che si avvicinano all’escursionismo per la prima volta, ovviamente in buone condizioni fisiche. La salita non è particolarmente impegnativa e per la maggior parte del tempo avviene all’ombra. Arrivati in cima, a poco meno di mille metri di altitudine, un panorama splendido che spazia sull’Umbria, sul Lazio, sulla Toscana. Il rientro alle automobili è previsto entro mezzogiorno e mezzo.
Le previsioni del tempo per domenica sono buone e le verificheremo il giorno precedente.
Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, cappello, protezione solare, maglietta di ricambio, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro a persona) e il cibo per uno spuntino che faremo al sacco. Molto utili in questo caso i bastoncini da trekking.
La quota di partecipazione è di 5 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT, e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.

Escursione sul monte Soratte

Camminare lungo i suoi sentieri è l’occasione per raccontare le numerose storie e leggende che custodisce.

monte-soratte
Panorama, dalla “Casaccia dei Ladri”.

L’escursione che propongo per sabato 9 luglio 2016 ha come meta il monte Soratte, la “Montagna Sacra” – così chiamata nei tempi antichi per la presenza di eremi e luoghi sacri – diventata alla fine degli anni Novanta Riserva Naturale. Camminare lungo i suoi sentieri è l’occasione per raccontare le numerose storie e leggende che custodisce. Dalla sua sommità, anche se sono poco meno di settecento metri, si gode un gradevole panorama che spazia dal Terminillo all’Amiata, dal lago di Bracciano al mar Tirreno.
L’escursione è di circa dieci chilometri, ad anello, non prevede difficoltà particolari, ma la salita alla vetta, sebbene ombreggiata, e l’inevitabile caldo di questa stagione la rendono indicata a persone allenate alla pratica escursionistica e in buona salute. Le previsioni del tempo sono al momento eccellenti ma le verificheremo il giorno precedente l’escursione.
Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, cappello, protezione solare, maglietta di ricambio, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro a persona) e il cibo per uno spuntino che faremo al sacco. Molto utili in questo caso i bastoncini da trekking.
La quota di partecipazione è di 5 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT, e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.

Escursione da Lugnano in Teverina a Guardea Vecchia

Una escursione che ci permette di riflettere sulla nonviolenza.

alviano
Al centro il castello di Alviano; sullo sfondo, i monti Cimini.

Sabato 25 giugno 2016, terza escursione di una “trilogia” dedicata a Lugnano in Teverina, per due volte nelle scorse settimane meta di passeggiata (da Amelia prima e da Giove poi), e stavolta punto di partenza.
L’escursione che propongo parte infatti dal bellissimo borgo e attraverso antiche strade e mulattiere di campagna, passa dal castello di Alviano e giunge poi ai ruderi di Guardea Vecchia, che sovrastano da 570 metri circa il paese nuovo, offrendo uno stupendo panorama sulla valle del Tevere e sui monti Amerini.
Attraversando Guardea, prima di salire, avremo l’occasione di visitare l’Arco della Pace, recentemente restaurato, realizzato con pietre provenienti da luoghi simbolici di tutto il mondo, come Nagasaki o il Ghetto ebraico di Francoforte. Lì trascorreremo qualche minuto in silenzio per riflettere sugli orrori della guerra e per dedicare un pensiero a tutte le sue vittime.
L’escursione è di circa quindici chilometri, non prevede difficoltà particolari, e la salita finale verrà fatta lentamente. Chi non se la sente di salire fino a Guardea Vecchia, può attenderci in paese, dove – essendo questa una traversata e non un anello – avremo anche lasciato alcune auto per il ritorno al punto di partenza. Le previsioni del tempo sono al momento buone e le verificheremo il giorno precedente l’escursione.
Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, giacca a vento, cappello, protezione solare, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro a persona) e il cibo per il pranzo che faremo al sacco.
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT, e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail tramite la pagina dei contatti.