Escursione da Giove a Lugnano in Teverina

Da un borgo all’altro, attraversando anche un piacevole sentiero didattico.

20160423_185835
Il “Punto di ascolto e di osservazione” del Sentiero di Palliccio.

Sabato 18 giugno 2016, dalle nove alle quattordici, bella e facile escursione che collega, attraverso piacevoli e tranquille strade di campagna e sentieri, i due borghi di Giove e Lugnano in Teverina. Circa dodici chilometri, da sud verso nord, che attraversano zone di grande fascino paesaggistico e che per un tratto passano lungo il sentiero didattico di Palliccio.
Si tratta di una traversata, per cui lasceremo alcune auto al punto di arrivo per tornare a quello di partenza. Le previsioni del tempo per sabato 18 giugno sono al momento eccellenti, ma come d’abitudine le verificheremo il giorno precedente.
Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, giacca a vento, cappello, protezione solare, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro e mezzo a persona) e il cibo per il pranzo che faremo al sacco.
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona, comprensiva di assicurazione RCT, e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail tramite la pagina dei contatti.

Escursione tra i monti Amerini

Panorami deliziosi, colori e profumi della macchia mediterranea.

amelia
Panorama, da Amelia.

Domenica 12 giugno 2016, facile e piacevole escursione da Amelia a Lugnano, passando da Macchie, immersi nella splendida natura dei monti Amerini. Si parte dal municipio di Amelia, si arriva davanti a quello di Lugnano, una città e un borgo tra i più belli dell’Umbria. In mezzo, panorami deliziosi, colori e profumi della macchia mediterranea.
Il percorso è di circa 17 chilometri, adatto a chi gode di buona salute ed è allenato alla pratica escursionistica. Si alternano sentieri e strade bianche. Si tratta di una traversata, per cui lasceremo alcune auto al punto di arrivo per tornare a quello di partenza.
Le previsioni del tempo per domenica 12 giugno sono al momento buone, ma le verificheremo nelle ore immediatamente precedenti l’escursione.
Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, giacca a vento, cappello, protezione solare, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro e mezzo a persona) e il cibo per il pranzo che faremo al sacco.
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail attraverso la pagina dei contatti.

Escursione tra i poderi di Villalba

Sentieri nei boschi e strade di campagna, in una zona scarsamente popolata.

IMG_6864
Panorama, dal podere Le Spiagge.

Casanova, Fargneto, Spiagge, Celvio, Granaro ed altri ancora: una bella escursione sabato 4 giugno 2016 tra i poderi delle colline a nordovest di Allerona, in una zona al confine tra Umbria, Toscana e Lazio. Territori di grande interesse naturalistico, immersi nei profumi e nei colori di questa stagione, con panorami davvero interessanti.
Un circuito di circa tredici chilometri, senza particolari difficoltà, passando tra sentieri nei boschi e strade di campagna, in una zona scarsamente popolata.
Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, giacca a vento, cappello, protezione solare, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro e mezzo a persona) e il cibo per il pranzo che faremo al sacco.
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail a marcellopaolocci@yahoo.it.

Escursione sui sentieri dell’Eremo

Una bella escursione sui sentieri che circondano l’Eremo e che lo collegano ad alcuni piccoli borghi.

IMG_6849
I boschi nei pressi dell’Eremo della Pasquarella.

Sabato 28 maggio 2016, partendo da un luogo di culto che nel corso dei secoli ha vissuto alterne vicende, e che in passato ha ospitato anche degli eremiti questuanti, faremo una bella escursione sui sentieri che lo circondano e che lo collegano ad alcuni piccoli borghi sulle colline della sponda sinistra del Tevere, sopra il lago di Corbara.
L’escursione è di circa nove chilometri, dura circa cinque ore e ha una difficoltà di tipo Escursionistico (E). Tuttavia, la presenza di un paio di brevi ma ripide salite e discese (che comunque faremo lentamente) la rende indicata a persone in buona salute ed allenate alla pratica escursionistica.
Le previsioni del tempo per sabato 28 maggio sono al momento buone. Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, giacca a vento, cappello, protezione solare, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro e mezzo a persona) e il cibo per il pranzo che faremo al sacco. Molto utili in questo caso i bastoncini da trekking.
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail tramite la pagina dei contatti.

Escursione alla Scialimata

Il percorso offre curiosi spunti dal punto di vista geologico e botanico.

2016-05-21 10.49.45
Orchidea.

Sabato 21 maggio 2016, una delle classiche escursioni nel territorio della Riserva Naturale di Monte Rufeno, nel comune di Acquapendente in provincia di Viterbo. Partendo dalla frazione di Torre Alfina, e percorrendo un sentiero che offre panorami di rara bellezza tra Toscana, Umbria e Lazio, si giunge all’interessante Museo del Fiore, prima di chiudere il circuito e tornare al punto di partenza.
Il percorso offre curiosi spunti dal punto di vista geologico (la “scialimata”, da cui prende il nome, è un imponente fenomeno franoso che viene lambito dal sentiero) e botanico (in questo periodo vi sono fra l’altro numerose orchidee spontanee).
L’escursione è di circa nove chilometri, la si compie in circa cinque ore escluse le soste, ed è di categoria E. Le previsioni del tempo per sabato 21 maggio sono buone.
Sono indispensabili, per partecipare, un abbigliamento adeguato al trekking (scarponcini, giacca a vento, cappello, protezione solare, ecc.), una scorta d’acqua (almeno un litro e mezzo a persona) e il cibo per il pranzo che faremo al sacco.
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona e per aderire e ricevere tutte le informazioni sull’appuntamento è obbligatorio prenotarsi telefonando al 338 1127340 oppure inviando una mail tramite la pagina dei contatti.