Alla scoperta del Cammino di Germanico

Otto escursioni infrasettimanali per conoscere a fondo ogni tappa del Cammino di Germanico, dedicate ai professionisti dell’accompagnamento e agli appassionati di trekking.

Da poco creato fra le verdi colline dell’Umbria, il Cammino di Germanico riscuote già molto interesse fra gli appassionati, i quali visitano il sito web in cerca di informazioni e frequentano il gruppo Facebook per scambiarsi suggerimenti.

Leggi tutto “Alla scoperta del Cammino di Germanico”

Due escursioni alle cascate di Chia (VT)

Sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022: doppio appuntamento con due interessanti escursioni all’interno del Parco delle Cascate di Chia (VT).

Doppio appuntamento, sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022, per due escursioni all’interno del Parco delle Cascate di Chia e in alcuni luoghi molto interessanti nei dintorni.

Leggi tutto “Due escursioni alle cascate di Chia (VT)”

Lungo il Sentiero di Palliccio (TR)

Domenica 2 ottobre 2022, passeggiata con degustazione tra Giove ed Amelia (TR).

Domenica 2 ottobre 2022, passeggiata con degustazione tra Giove ed Amelia (TR).

Si tratta di una passeggiata ad anello di circa 9,5 km con partenza da Giove ed arrivo presso il territorio di Porchiano del Monte alla scoperta del Sentiero naturalistico di Palliccio.

Ritrovo alle ore 09.00 presso il Ponte (Belvedere di Giove), in piazza Falcone e Borsellino.

Leggi tutto “Lungo il Sentiero di Palliccio (TR)”

Passeggiata con degustazione, a Giove (TR)

Domenica 4 settembre 2022: una facile passeggiata con degustazione gratuita a Giove (TR).

Domenica 4 settembre 2022, passeggiata con degustazione nella zona di Giove, in provincia di Terni.

Si tratta di un percorso ad anello di circa 7 km, adatto anche ai principianti, purché in ottime condizioni di salute.

A metà percorso, è prevista una degustazione gratuita presso l’Azienda Agricola Apodea.

Leggi tutto “Passeggiata con degustazione, a Giove (TR)”

Escursioni al Parco delle Cascate di Chia (VT)

Quattro date ad agosto 2022: escursioni ideali per una giornata immersi nella storia, a contatto con la natura, a Chia (VT).

Sono ben quattro le escursioni che ho programmato nel mese di agosto 2022 al Parco delle Cascate di Chia, in provincia di Viterbo.
Due si svolgono l’intera giornata (sei ore), le altre due mezza (quattro ore).
Vediamole in dettaglio:

Escursione lunga (domenica 14 e domenica 28 agosto)

Parco delle cascate di Chia – Borgo di Chia – Santa Cecilia – Piramide Etrusca – Torrente Castello – Torre di Chia (di Pasolini).

Si parte dal Parco delle Cascate di Chia , (sosta auto interna gratuita), si passa per le cascate di Chia, si visita il Borgo antico, la Bara Sansone, il Passo delle Scalette, Santa Cecilia, la Via Cava, le Rocchette, la Piramide Etrusca, la casa ipogea e il Torrente Castello.
Lunghezza: 11 km
Difficoltà: escursionistica
Durata: 6 ore

Escursione breve (sabato 13 e sabato 27 agosto)

Parco delle Cascate di Chia –Selva di Santa Cecilia- Borgo di Chia e ritorno

Si parte dal Parco delle Cascate di Chia, ( sosta auto interna gratuita), si passa per Chia, la Bara Sansone, il Passo delle Scalette, Santa Cecilia e il Torrente Castello (Parco delle Cascate di Chia), la Torre di Chia (di Pasolini).
Lunghezza: 7 km
Difficoltà: Turistico/escursionistica.
Durata: 4 ore

Per informazioni, costi e prenotazioni:

www.cascatedichia.it

Passeggiata del Primo maggio 2022 a Porchiano del Monte (TR)

Domenica 1 maggio 2022: una facile passeggiata intorno al delizioso paese di Porchiano del Monte (TR)

 

Domenica 1 maggio 2022 propongo una escursione mattutina a Porchiano del Monte, in provincia di Terni, nell’ambito delle celebrazioni per la Festa dei lavoratori promossa dalla locale Pro Loco.

Si tratta di un facile percorso di circa 7,5 km, con un dislivello di circa 200 m, adatto a tutte le persone in ottime condizioni di salute, anche principianti.

Leggi tutto “Passeggiata del Primo maggio 2022 a Porchiano del Monte (TR)”

Iscrizione Aigae 2022

Avendo rispettato i requisiti richiesti, legati alle competenze, alle conoscenze e alle abilità della professione, e ottemperato agli obblighi della formazione permanente, ho potuto rinnovare la mia adesione ad AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, la principale organizzazione di categoria italiana.

Sono particolarmente contento, perché quest’anno si festeggiano i trent’anni dalla sua fondazione.